EMERGENZA COVID-19: sospensioni mutui e finanziamenti a favore delle PMI

Tra le varie misure adottate per far fronte alla crisi, il Decreto Cura Italia prevede all’art. 56 limiti alla revoca degli affidamenti bancari, la sospensione dei pagamenti di mutui e leasing nonché il potenziamento del Fondo di Garanzia. Tali misure garantiranno alle imprese una miglior gestione della propria liquidità, anche in via prospettica.

Autore

Misure di sostegno finanziario a favore di micro, piccole e medie imprese con intervento del Fondo di garanzia PMI.

La misura agevolativa in parola, introdotta dall’art. 56 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 consiste in una moratoria straordinaria, volta a dare aiuto alle micro, piccole e medie imprese, con esposizioni debitorie in bonis (tra cui prestiti, linee di credito etc.), che comunichino – con autocertificazione- agli istituti bancari o altri intermediari finanziari, di aver subito carenza di liquidità in conseguenza dell’emergenza COVID 19.

Per i finanziamenti in essere la misura agevolativa dispone che:

  • le linee di credito accordate “sino a revoca” e i finanziamenti accordati a fronte di anticipi su crediti (sia per la parte utilizzata sia per quella non utilizzata) non possono essere revocati, in tutto o in parte, fino alla data del 30.09.2020;
  • la restituzione dei prestiti NON rateali con scadenza anteriore al 30.09.2020 è rinviata fino alla stessa data, alle stesse condizioni. Ogni onere amministrativo per la realizzazione dell’operazione resta a carico dell’intermediario creditizio. Eventuali garanzie accessorie saranno automaticamente prorogate;
  • per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30.09.2020 è sospeso sino a tale data e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurano l’assenza di nuovi oneri per entrambe le parti contraenti. Le imprese possono richiedere anche la sola sospensione del rimborso della quota capitale.

Come si accede a tali misure?

La domanda di sospensione deve essere presentata alla banca erogatrice del mutuo compilando il modulo messo a disposizione dell’istituto e corredato da tutta documentazione comprovante i requisiti necessari.
Cerca
Archivi

Articoli correlati

Consulenza onesta, seria, disponibile. Sempre.