Lotteria degli scontrini: quali obblighi per gli esercenti?

Al via dal 01.01.2021 la cosiddetta "Lotteria degli scontrini". Gli esercenti avranno obbligo di adeguare i propri RT e facoltà di accettare il codice lotteria da parte dei propri clienti, assumendosi, tuttavia, il rischio di delazioni.

Autore

Il prossimo 01 gennaio 2021 prenderà il via la famigerata “Lotteria degli scontrini”, un’operazione che consentirà ai propri clienti di partecipare all’estrazione di premi, legata al singolo scontrino ricevuto, semplicemente presentando all’esercente il proprio codice di partecipazione, preventivamente generato mediante accesso al portale: https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/.

Quali obblighi per l’esercente?

In capo all’esercente non sono previste sanzioni in caso di rifiuto di acquisizione del codice per partecipare alle estrazioni, ma all’esito di un rifiuto da parte dell’esercente, il cliente avrà la facoltà di effettuare una segnalazione all’Agenzia delle Entrate.

Risulta, d’altro canto, obbligatorio l’aggiornamento dei registratori di cassa, anche quelli già abilitati all’invio dei corrispettivi, al nuovo tracciato e alle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate, in vigore dal 1° gennaio 2021. 

Gli esercenti devono quindi verificare se il loro registratore telematico è abilitato alla lettura del codice lotteria. Se così non fosse devono contattare il loro tecnico per procedere tempestivamente all’adeguamento.

In sintesi gli esercenti hanno:

  • l’obbligo dell’adeguamento
  • la facoltà (e non l’obbligo) di accettare o non accettare da parte dei clienti l’inserimento del numero della lotteria;
  • non sono previste sanzioni se si rifiutano;
  • se si rifiutano i clienti possono comunicare il rifiuto all’Agenzia delle Entrate in una apposita sezione del portale lotteria scontrini;
  • l’Agenzia delle Entrate comunicherà alla Guardia di Finanza gli esercenti che hanno rifiutato per eventuali verifiche

Cerca
Archivi

Articoli correlati

Consulenza onesta, seria, disponibile. Sempre.