Traveling to the United States during Covid-19
The so called “Proclamation”, suspended, until further notice, the entry into the United States, as immigrants or nonimmigrants, of all aliens who were physically present within the Schengen Area (included China and Iran) during the 14-day period preceding their entry or attempted entry into the United States. Here we want to introduce some exceptions.
COVID – 19 e Credito d’imposta sanificazione: entro il 7 settembre l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate
Come noto, il c.d. “Decreto Rilancio” ha introdotto specifici benefici collegati alle spese sostenute per:
– l’adeguamento degli ambienti di lavoro collegato al contenimento della diffusione del COVID-19
– la sanificazione dei luoghi di lavoro / acquisto di dispositivi di protezione (DPI) atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.
COVID 19 and SATISFACTORY DEPARTURE
Visitors who are currently in the United States and cannot fly back to their home country are allowed to request a period of “Satisfactory Departure” for a maximum duration of 30 days during which they can remain in the U.S. even though their Visa has expired.
Covid-19 emergency: financial assistance to small and medium-sized companies
The American Government helps small and medium-sized companies with less than 500 employees providing them a $10,000.00 loan that will not have to be fully paid back.
COVID19-Emergency: USA and the financial support
In virtue of the aid package enacted by the republican and democratic leaders of the Congress and signed last Friday by President Donald Trump, every single contributor who earns up to $75.000 will receive a $1.200 cheque, plus another $500 cheque for any eligible son under 17 years of age.
EMERGENZA COVID-19: le indennità previste a favore dei lavoratori autonomi
Il Decreto Cura Italia ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid – 19. Si tratta di indennità di importo pari ad € 600, non soggette ad imposizione fiscale ed erogabili a favore di contribuenti iscritti alle Gestioni INPS artigiani, commercianti e separata.
EMERGENZA COVID-19: sospensioni mutui e finanziamenti a favore delle PMI
Tra le varie misure adottate per far fronte alla crisi, il Decreto Cura Italia prevede all’art. 56 limiti alla revoca degli affidamenti bancari, la sospensione dei pagamenti di mutui e leasing nonché il potenziamento del Fondo di Garanzia. Tali misure garantiranno alle imprese una miglior gestione della propria liquidità, anche in via prospettica.
EMERGENZA COVID-19: le tutele della cassa integrazione ordinaria, dell’assegno ordinario e della cassa integrazione in deroga
L’Emergenza sanitaria da COVID-19 ha indotto il Governo centrale a varare una serie di tutele a sostegno del reddito per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa. Ed invero il D.L. Cura Italia, oltra ad introdurre la nuova causale COVID 19 per la CIGO e a potenziare i Fondo di Integrazione Salariale e i Fondi di Solidarietà di Settore, ha riconosciuto, nel contempo, trattamenti di integrazione salariale in deroga per un periodo non superiore a nove settimane.
EMERGENZA COVID-19: deroghe alla sospensione delle attività produttive industriali e commerciali Art. 1 lettere d); g); h) del D.P.C.M. 22 Marzo 2020
il D.P.C.M. 22 marzo 2020, così come modificato dal Decreto MISE 25.03.2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, ha introdotto – all’art. 1 comma 1 lettera d) – la possibilità di ottenere una deroga prefettizia, atta a garantire la prosecuzione dell’attività di impresa legata alle filiere essenziali.
EMERGENZA COVID-19: i rimedi civilistici offerti per contrastare il danno patito dalla parte contraente
Le misure straordinarie adottate per far fronte all’emergenza sanitaria “COVID 19”, pur non interferendo sui rapporti giuridici di natura privata, potrebbero incidere (o aver già inciso) sulla capacità di eseguire o ricevere le prestazioni contrattuali. In particolare, la perdita dei ricavi delle imprese, causata dalla chiusura e/o dalla contrazione delle attività imposta da Governo, potrebbe determinare l’impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte, con particolare riferimento ai contratti di durata.