Business model sostenibile: cos’è e come si costruisce

Il primo documento da stilare nell’ambito della pianificazione strategica è il Business Model. L’organizzazione capace oggi di ripensare e innovare il proprio modello di business e le logiche di creazione di valore sarà in grado di avere una visione strutturale e individuare le opportunità non ancora sfruttate

Autore

Migliorare la reputazione e la posizione competitiva sul mercato attraverso un modello di business sostenibile

Che cos’è un business model?

Il Business Model è lo strumento concettuale impiegato per descrivere la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.

Il modello rappresenta il piano organizzativo e strategico che l’azienda utilizzerà per identificare la fattibilità di un prodotto o servizio, per individuare il mercato target e realizzare un profitto tenendo conto delle spese che prevede.

Un modello di business è fondamentale per ogni azienda, poiché facilita l’evoluzione dell’idea iniziale, la sua crescita, l’acquisizione di nuovi clienti. Tale strumento serve a studiare una strategia aziendale, differenziare il proprio business sul mercato, ottimizzare i processi aziendali, non perdere i propri clienti e a raggiungerne di nuovi. In breve, il business model serve innanzitutto a chiarire la propria idea di business, proprio perché verrà messa per iscritto ed analizzata accuratamente.

Lo schema strategico comunemente usato per la creazione e lo sviluppo di business model è il Business Model Canvas che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un’impresa.

Può essere utile innovare ed aggiornare il proprio business model al sopraggiungere per esempio di nuovi competitor, nuovi bisogni dei propri clienti o quando i margini di guadagno del proprio prodotto o servizio cominciano drasticamente a dimezzarsi.

Adottare un modello di business sostenibile

Il passaggio da un modello di business tradizionale ad uno sostenibile consente all’azienda di attuare concretamente la sostenibilità nelle proprie attività producendo così effetti positivi e creando valore per l’ambiente, la società e le persone.

Un modello di business sostenibile permette alle aziende di integrare la sostenibilità in ogni ambito di azione, dalla definizione degli obiettivi aziendali allo svolgimento delle attività quotidiane.

A seguito della definizione della strategia di sostenibilità si rende necessaria l’integrazione della stessa nelle politiche aziendali. I tre elementi chiave che devono quindi coesistere in un modello di business sostenibile sono:

  • l’ambiente. Le attività aziendali possono arrecare danni alla natura e alle sue risorse. L’approccio sostenibile vorrebbe che l’azienda riveda le proprie pratiche e adotti metodi a basso impatto attraverso la circolarità, la rigenerazione e la riduzione di rifiuti, la riduzione degli sprechi e dell’inquinamento;
  • le persone. L’organizzazione deve avere consapevolezza degli impatti che ha sulla comunità locale e sulla società in generale. Quotidianamente l’azienda si relaziona con diversi stakeholder sia coinvolti internamente nelle loro attività (es. dipendenti) che esternamente (es. fornitori);
  • la governance. Il paradigma economico delle imprese è in evoluzione. Nonostante la convinzione comune che la sostenibilità non sia compatibile con la generazione di profitti, sempre più aziende che si avvicinano alla sostenibilità dimostrano che ciò può rendere le proprie attività ancora più redditizie.

Il modello sarà quindi improntato non solo verso la crescita economica, ma anche verso la generazione di impatti positivi sull’ambiente e le persone.

Il Sustainability Business Model Canvas è lo strumento da utilizzare per delineare e rappresentare modelli di business orientati alla sostenibilità. Questo framework è arricchito da un’analisi degli effetti delle attività aziendali nelle tre sfere della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

Vantaggi di un modello sostenibile

L’orientamento alla sostenibilità rappresenta non solo un’opportunità di innovazione, ma una necessità fondamentale per assicurare all’azienda competitività nel lungo periodo. Ciò riguarda tutte le aziende, da quelle di grandi dimensioni a quelle di piccole, poiché gli stakeholder, dalla filiera agli istituti bancari, sono sempre più sensibili ai temi della sostenibilità e della circolarità.

Secondo il Global Buying Green 2022, il 68 % dei consumatori acquista prodotti in base alle credenziali di sostenibilità delle aziende.

I principali vantaggi di un modello di business sostenibile sono:

  • maggiore propensione all’innovazione e capacità di adattamento al cambiamento di mercati e leggi, sapendo cogliere le opportunità di espansione e progresso che l’approccio sostenibile offre;
  • creazione di un’offerta concretamente sostenibile e in linea con i correnti bisogni dei consumatori;
  • migliore gestione dei rischi;
  • miglioramento della reputazione, anticipando i pericoli derivanti da strategie superficiali di sostenibilità che potrebbero portare a imputazioni di greenwashing.

La sfida consiste nel trovare soluzioni innovative per rimanere competitivi, senza compromettere o relegare in secondo piano gli altri obiettivi.

Cerca
Archivi

Articoli correlati

Consulenza onesta, seria, disponibile. Sempre.